Orientamento e piani di studio
NUOVA BROCHURE IIS G. DALMASSO
Progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa
L’IIS “G. Dalmasso ha tre indirizzi di studio quinquennali di cui uno conduce al Diploma di Perito Agrario, uno al Diploma di Agrotecnico e da quest'anno è possibile iscriversi al Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Istituto Tecnico Agrario.
Dopo un biennio comune il corso di studio si divide in due articolazioni:
Gestione dell'Ambiente e del Territorio e Produzioni e Trasformazioni. Alla fine dei cinque anni di studio si acquisisce il diploma di Perito Agrario.
Proseguimento degli Studi:
- Facoltà universitarie accesso a qualsiasi corso di laurea e diploma universitario
- Corsi di specializzazione post-diploma e in scuole superiori
- Accademie militari
Il diploma di perito agrario consente l’iscrizione al Collegio dei Periti Agrari, previo tirocinio e superamento di un Esame di Stato.
Istituto Professionale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (valido per il secondo biennio e ultimo anno)
Dopo il biennio comune il corso di studio prosegue nell’opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio”.
L'opzione è finalizzata a sviluppare competenze specifiche riguardanti le diverse forme di marketing, sia per la promozione della cultura dei prodotti del territorio a livello nazionale e internazionale, sia ad assistere produttori, trasformatori e distributori per adeguarsi alle nuove esigenze e ai modelli di comportamento in materia di alimentazione. Il Diplomato approfondisce inoltre, gli aspetti economici relativi al mercato di settore, analizza le dinamiche di sviluppo e valorizzazione delle produzioni locali nell'ambito della crescente globalizzazione.
E' possibile, inoltre, alla fine del 3°Anno ottenere il conseguimento del titolo di Qualifica Regionale “Operatore della Trasformazione Agroalimentare”.
Il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Il diploma di Agrotecnico consente l’iscrizione al Collegio degli Agrotecnci, previo tirocinio e superamento di un Esame di Stato.
Istituto professionale "Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane" (valido dall'anno scolastico 2018/2019)
A seguito di apposito intervento normativo, a partire dall'anno scolastico 2018/2019 l'istruzione professionale è stata sottoposta a una sostanziale riforma che implica la soppressione delle opzioni e delle articolazioni previste dalla normativa precedente.
Il nuovo percorso contempla, pertanto, discipline e orari differenti rispetto a quelli per l'opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio”.
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
PIANO DI STUDIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO indirizzo: GESTIONE dell’AMBIENTE e del TERRITORIO
MATERIE | I | II | III | IV | V |
Lingua e lettere Italiane |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienza della terra e Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica e laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
Chimica e laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologia e tecniche di rappr. Grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Produzioni Animali |
|
|
3 |
3 |
2 |
Produzioni Vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
2 |
2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
2 |
3 |
3 |
Genio rurale |
|
2 |
2 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
|
|
2 |
2 |
|
Gestione ambiente e territorio |
|
|
|
|
4 |
TOTALE |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
PIANO DI STUDIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO indirizzo: PRODUZIONI e TRASFORMAZIONI
MATERIE |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e lettere Italiane |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienza della terra e Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica e laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
Chimica e laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologia e tecniche di rappr. Grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Produzioni Animali |
|
|
3 |
3 |
2 |
Produzioni Vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
3 |
3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
3 |
2 |
3 |
Genio rurale |
|
|
3 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
|
|
|
2 |
3 |
Gestione ambiente e territorio |
|
|
|
|
2 |
TOTALE |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
I NUOVI PERCORSI DELL'ISTRUZIONE PROFESSIONALE
A partire dall'anno scolastico 2018-19 , a seguito del Decreto 24 Maggio 2018 N.92 (Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale ... ) le classi prime presentano una nuova articolazione del quadro orario
PIANO DI STUDIO ISTITUTO PROFESSIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
MATERIE |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e lettere Italiane |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Lingua Inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Matematica/Fisica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate: chimica e biologia |
4 |
4 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|
|
|
Ecologia e Pedologia |
3 |
3 |
|
|
|
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
5 |
5 |
|
|
|
Lab. di biologia e di chimica applicata ai proc. di trasf. |
|
|
3 | 3 | |
Agronomia del territorio agrario e forestale |
3 | 3 | 3 | ||
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche |
3 | 3 | 3 | ||
Economia agraria e legislaz. di sett. agraria e forestale | 3 | 4 | 4 | ||
Gestione e valorizzazione delle attività produttive | 3 | 3 | 3 | ||
Agricoltura sostenibile e biologica |
2 | 3 | |||
Selvicoltura, dendrometria e utilizzazioni forestali |
3 | ||||
Assestamento forestale, gestione parchi, aree protette e fauna selvatica |
2 | ||||
TOTALE |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
PRIMO BIENNIO
Area generale comune a tutti gli indirizzi
|
||
ASSI CULTURALI |
Monte ore Biennio |
Discipline di riferimento |
Asse dei linguaggi |
462 ore |
Italiano ( 4 ore settimanali) , Inglese (3 ore) |
Asse matematico |
264 ore |
Matematica e fisica ( 4 ore) |
Asse storico sociale |
264 ore |
Storia ( 1 ora) Geografia (1 ore), Diritto e economia ( 2 ore) |
Scienze motorie |
132 ore |
Scienze motorie (2 ore) |
IRC o attività alternative |
66 ore |
IRC o attività alternative (1 ora) |
Totale ore Area generale |
1.188 ore |
|
Area di indirizzo |
||
Asse scientifico, tecnologico e professionale |
924 ore |
Scienze integrate (4 ore); TIC (2 ore) Discipline di indirizzo -ecologia e pedologia (2 ore) Laboratori professionali di indirizzo di scienze e tecnologie agrarie( 6 ore) (ITP)(*) |
di cui in compresenza |
396 ore |
|
Totale Area di Indirizzo |
924 ore |
|
TOTALE BIENNIO |
2.112 ore |
|
Personalizzazione degli apprendimenti |
264 ore |
|
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
|
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
V |
||
I |
II |
III | IV | ||
Lingua e letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Diritto |
1 |
1 |
|||
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali* |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
28 |
28 |
30 |
30 |
30 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.