Arriva il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate


IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE-SCIENZE APPLICATE AL DALMASSO DI PIANEZZA  -  Brochure Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Allieva al microscopio

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).

COMPETENZE IN USCITA

Comuni a tutti i licei

  • Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione
  • Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)
  • Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta
  • Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni
  • Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
  • Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini
  • Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali
  • Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

Specifiche del liceo Scientifico delle Scienze Applicate

  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico
  • Utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

PROFILO DEL DIPLOMATO

Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere:

  • Qualsiasi facoltà universitaria
  • Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
  • Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
  • Istituti di ricerca
  • Informazione medico-scientifica
  • Uffici tecnico/amministrativi
  • Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)
  • Uffici di Gestione Sistema Qualità  (GSQ)
  • Studi professionali in ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario
  • Enti pubblici, società  e aziende private operanti nel campo dell'informatica e delle comunicazioni, software house e centri elaborazione dati
  • Redazioni di pubblicazioni scientifiche e aziende editoriali

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo scientifico  con opzione Scienze applicate sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato F

VIDEOPRESENTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO:

Orario e piano degli studi

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Ore medie settimanali

1° biennio

922 ore annuali

27 ore + 1 h di Diritto

2° biennio

990 ore annuali

30 ore

5° anno

990 ore annuali

30 ore

Piano degli studi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Nel rispetto del profilo caratterizzante del liceo scientifico, l’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Quadro orario del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

 

1° BIENNIO

2° BIENNIO

5° ANNO

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti-Orario annuale

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

 

 

 

Storia 

 

 

2

2

2

Filosofia

 

 

2

2

2

Matematica

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali*

3

4

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Diritto

1 1      

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

Titolo rilasciato: diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

 N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

PERCHE’ LE SCIENZE APPLICATE AL DALMASSO?

Perché daremo al corso una “curvatura” sulla green economy, attraverso partenariati con le aziende che operano in questo settore, che potranno accogliere, a partire dal terzo anno, i nostri studenti in attività di stage legate ai Percorsi per le Competenza Trasversali e per l’Orientamento.

Perché il nostro istituto vanta una dotazione di laboratori perfettamente coerente con il profilo dell’indirizzo di studi Liceo scientifico opzione scienze-applicate e in particolare:

  • 2 LABORATORI DI CHIMICA
  • 3 LABORATORI INFORMATICI
  • LABORATORIO DI TOPOGRAFIA
  • LABORATORIO LINGUISTICO
  • BIBLIOTECA
  • LABORATORIO DI BIOLOGIA
  • LABORATORIO DI FISICA
  • LABORATORIO DI MICROPROPAGAZIONE
  • AULA AUDIOVISIVI
  • BAR INTERNO

I PRINCIPALI PROGETTI

  • Educazione alla salute
  • Educazione stradale
  • Corsi di preparazione al PET e ECDL
  • Olimpiadi della matematica 
Brochure_liceo_scientifico.pdf